Il Druidismo è un percorso iniziatico di ricerca che fa parte del fenomeno cosiddetto di Neopaganesimo, basata sulla tradizione celtica e specificamente sulla sapienza druidica.

Nel 1874 il desiderio del Fr:. Robert Wentworth Little di cercare misteri nascosti ed il “recupero dell’antica saggezza” all’interno di un circolo chiuso di intimi lo incoraggiarono a fondare The Ancient and Archaeological Order of Druids, volto a studiare le connessioni tra la Massoneria e la tradizione druidica.

Le cerimonie druidiche includono incontri in luoghi boscosi, tenuti solitamente una volta alla settimana, anche se molti gruppi si basano sul calendario lunare. Nelle cerimonie viene celebrata l’assunzione rituale di alcolici chiamati acqua della vita (uisce beatha), vengono intonati canti e recitati sermoni e possono essere ordinati nuovi sacerdoti.

I principali giorni sacri sono quelli in cui cadono i Solstizi, gli Equinozi e le festività. Possono essere allestite feste e banchetti con danze in cerchio e cantici. Non sono necessariamente collettivi, volendo ognuno può festeggiare anche in privato.