Il Martinismo è un percorso iniziatico il cui scopo è il perfezionamento interiore dell’essere umano, attraverso la reintegrazione dell’uomo nell’uomo e dell’uomo nel divino.

Il Martinismo assume una forma strutturata e trova la propria nascita nell’opera di Papus, al secolo Gérard Encausse, e successivamente ha raccolto indirizzi operativi e strumenti di altri maestri che a vario titolo si riconoscevano nell’esoterismo cristiano: Martinès de Pasqually, maestro di Saint-Martin, Robert Ambelain, Paul Sédir e Stanislas de Guaita.
Nel 1881 Gérard Encausse fondò in Francia l’Ordine Martinista, dando vita al Martinismo moderno, diffusosi in tutto il mondo e presente anche in Italia. L’Ordine, dunque, si rifà a Saint Martin, ma quest’ultimo non aveva strutturato il proprio gruppo di discepoli secondo una struttura iniziatica che assomigliasse ad un ordine, bensì semplicemente un contesto fraterno, con cui condividere la propria visione mistico-esoterica.