Il quadrato magico del SATOR
Nel silenzio operoso del Tempio, ove la Parola si fa Luce e il Simbolo diventa via, iniziamo ad affrontare gli affascinanti e misteriosi enigmi della tradizione occidentale inerenti il quadrato magico del SATOR.
Nel silenzio operoso del Tempio, ove la Parola si fa Luce e il Simbolo diventa via, iniziamo ad affrontare gli affascinanti e misteriosi enigmi della tradizione occidentale inerenti il quadrato magico del SATOR.
La Massoneria, antica e venerabile istituzione, offre ai suoi membri un percorso iniziatico basato su valori di fratellanza, moralità e ricerca della verità. Il grado di Apprendista rappresenta il primo passo in questo cammino, segnando l’inizio di una trasformazione interiore volta alla conoscenza di sé e al miglioramento individuale.
Nella rappresentazione della quintessenza alchemica, l’Etere si trova al centro della croce, i cui bracci sono costituiti dai quattro classici elementi (Terra, Aria, Acqua, Fuoco).
Gli Arcangeli sono stati citati nel corso dei secoli in numerosi Riti massonici e, sebbene siano più familiari al mago che li invoca protezione, in passato sono stati convocati per un uso simile anche in alcuni Rituali massonici, questo nel tentativo di comunicare con il divino.
La misteriosa lettera Φ (Phi) rappresenta la famosa Sezione Aurea: un numero irrazionale ed algebrico che si trova ovunque. Una fama è dovuta alla proporzione, definita divina da Luca Bartolomeo de Pacioli, in cui l’armonia delle dimensioni rende gradevole alla vista ogni forma.
Attraverso il buchino del muro il topolino guardava il contadino e la moglie che stavano aprendo un pacchetto. “Che cibo ci sarà?” – si chiedeva il topolino che rimase sconvolto nel vedere che era una trappola per topi.
Senza saperlo durante la giornata prendiamo moltissime decisioni, che a lungo andare, condizionano il futuro della nostra esistenza. Considerate le numerose scelte che si fanno durante una vita intera e di come esse possano influire sul futuro.
Il Neodruidismo nacque nel Settecento illuminista seguendo in parallelo il nuovo corso spiritualista seguito dalla Massoneria. Il poeta, pittore e incisore William Blake diede impulso alla sua diffusione nella cultura popolare, mentre l’interesse da parte degli storici iniziò a manifestarsi solamente a partire dal Romanticismo.
La nota espressione massonica “Making Good Men Better” (Rendere migliori gli uomini buoni) la si incontra spesso riportata su spille ed altri gadget di esclusivo decoro massonico. “Rendere migliori gli …
Dichiarato sito di interesse culturale dal governo di Buenos Aires è un famoso locale tematico, legato alla storia della Massoneria e la Rivoluzione di Maggio.