Si dice che la Massoneria sia un “sistema morale velato in Allegorie e illustrato da Simboli“, la cui finalizzazione è creare un rapporto empatico tra i componenti di una Loggia, attraverso la “comunicazione iniziatica”, sostanziata in forma rituale.
Allegorie e Simboli rappresentano principi aventi valore universale in cui tutti gli uomini possono credere liberamente, senza pregiudizio alcuno per le convinzioni personali, politiche e religiose, essendo la natura dell’Istituzione improntata alla più pura laicità, rispettosa del pensiero di ognuno e al tempo stesso rigorosa nel mantenersi lontana da tutto quello che potrebbe generare divisione, prima di tutto tra gli adepti e quindi nella società umana.
Si può affermare che il Libero Muratore che abbia appreso giustamente l’Arte, sarà per la sua religione un credente migliore e per la sua nazione un cittadino esemplare.
I Rituali massonici rappresentano un aspetto centrale della pratica e della tradizione della Massoneria, una società iniziatica che possiede una storia ricca e complessa risalente a molti secoli fa. Questi Rituali, circondati da Allegorie e Simboli, costituiscono una parte essenziale dell’esperienza massonica, fungendo da veicolo per la trasmissione di valori, insegnamenti morali e principi filosofici.
La Massoneria ha radici che si perdono nella storia, esistono numerose teorie sulla sua origine. I Rituali massonici, tuttavia, hanno radici antiche e si svilupparono come parte integrante dell’Iniziazione all’interno delle Logge massoniche. Essi servono a impartire insegnamenti simbolici e morali, spesso attraverso drammatizzazioni rituali.
Ogni Rituale segue una struttura specifica e ben definita, generalmente sono suddivisi in tre Gradi principali: Apprendista, Compagno e Maestro. Ognuno presenta una serie di Simboli, cerimonie e Parole d’Ordine che vengono trasmesse durante il processo di Iniziazione. La narrazione di storie simboliche gioca un ruolo significativo, enfatizzando valori come la Fratellanza, la Giustizia e l’Uguaglianza.
La Massoneria è nota per il suo carattere riservato, anche la ritualità massonica viene celata dietro un velo di riservatezza. Aspetto iniziatico indispensabile ed inteso a creare un senso di appartenenza, oltre a sottolineare l’importanza insostituibile dell’esperienza personale all’interno della Loggia. I Simboli ricoprono un ruolo fondamentale in questi Rituali, con oggetti come Compasso e Squadra che rappresentano concetti filosofici e morali.
L’Iniziazione è un momento cruciale durante la ritualità, attraverso la quale il nuovo membro della Loggia viene introdotto al Simbolismo e alla tradizione della Massoneria. La cerimonia di Iniziazione è ricca di simbolismi, gesti e parole specifiche che hanno lo scopo di trasmettere insegnamenti morali e filosofici.
I Rituali massonici sono strutturati per veicolare una serie di valori centrali nella vita dei membri. La Fratellanza, la Tolleranza, la Giustizia e l’Umanità sono solo alcune delle Virtù che vengono sottolineate attraverso questi Rituali. L’obiettivo ultimo è incoraggiare i Massoni a sviluppare se stessi in individui migliori e a contribuire positivamente alla società.
L’aura di mistero e simbolismo che circonda i Rituali massonici ha alimentato l’interesse e le speculazioni, contribuendo a rendere la Massoneria un fenomeno culturale intrigante ed affascinante.