Gli albori della Massoneria

Gli Albori Della Massoneria

Non esiste una data certa. La prima “costruzione” documentata di un Massone in Inghilterra è quella di Elias Ashmole nel 1646. La Massoneria organizzata iniziò con la fondazione della Gran Loggia il 24 giugno 1717, la prima Gran Loggia del mondo. L’Irlanda seguì nel 1725 e la Scozia nel 1736.

Tutte le Grandi Logge regolari nel mondo risalgono a una o più delle Grandi Logge nelle isole britanniche. Esistono due principali teorie sull’origine della Massoneria. Secondo una, gli scalpellini operativi che costruirono le grandi cattedrali e castelli avevano Logge in cui discutevano di affari commerciali. Praticavano semplici cerimonie di Iniziazione e, poiché non esistevano certificati della città e della gilda, carte di debito o tessere di appartenenza sindacale, adottarono segni e parole segreti per dimostrare che erano Muratori addestrati quando si spostavano da una località all’altra.

Nel 1600, queste Logge operative iniziarono ad accettare i non operativi come “gentiluomini muratori”. Gradualmente questi non operativi presero il controllo delle Logge e le trasformarono da Logge operative in Logge “libere e accettate” o speculative.

L’altra teoria è che tra la fine del 1500 e l’inizio del 1600, ci fosse un gruppo interessato alla promozione della tolleranza religiosa e politica in un’epoca di grande intolleranza quando le divergenze di opinione su questioni di religione e politica dovevano portare a sanguinose questioni civili oppure alla guerra. Nel formare la Massoneria, cercavano di creare uomini migliori e un mondo migliore. Poiché i mezzi di insegnamento a quei tempi erano l’Allegoria e il Simbolismo, presero l’idea di costruire il loro sistema basandolo sull’Allegoria. La principale fonte di Allegoria del tempo era la Bibbia, il cui contenuto era noto a tutti anche se non sapevano leggere, e l’unico edificio descritto in dettaglio nella Bibbia era il Tempio di Re Salomone che divenne la base del Rituale.

Le vecchie corporazioni di commercio fornivano loro l’amministrazione di base di un Maestro, Custodi, Tesoriere e Segretario, e gli strumenti operativi dei Muratori fornivano loro una ricchezza di Simboli con cui illustrare gli insegnamenti morali della Massoneria.

Per maggiori informazioni:

  • MOLA Aldo Alessandro, Storia della Massoneria in Italia dal 1717 al 2018. Tre secoli di un Ordine iniziatico, Firenze-Milano, Bompiani – Giunti Editore, 2018.