Come trovare la propria Loggia

Come Trovare La Propria Loggia

Se avete deciso di unirvi ad una delle Confraternite più grandi ed antiche del mondo avete fatto un’ottima scelta. La Massoneria è un percorso completo per la ricerca interiore e il perfezionamento personale.

Domandate a qualsiasi membro e vi racconterà come l’Arte Reale gli sia stata utile nel migliorare se stesso, la sua vita e il suo comportamento nei confronti delle altre persone. Se vi sentite pronti per diventare un Massone, non dovete fare altro che assicurarvi di soddisfarne tutti i requisiti e poi trovare una Loggia massonica vicino a voi dove presentare la vostra candidatura.

Riuscire a trovare una Loggia massonica nelle vicinanze potrebbe essere la parte più facile, la ricerca può avvenire consultando la lista aggiornata delle Logge presenti in zona pubblicata online. Altra opzione potrebbe essere di rivolgersi direttamente a qualcuno che ne fa già parte.

Visitando il sito ufficiale è possibile trovare un elenco dettagliato di tutte le Logge massoniche presenti sotto la sua giurisdizione, possono essere divise in Orienti (località). In questi casi conviene sempre rivolgere la propria attenzione a quella più vicina. Del resto dovrete recarvici spesso e quindi è meglio se non è necessario guidare per varie ore prima di arrivarci.

Se conoscete qualcuno che è già un Massone, oppure possiede un parente che ne faccia parte, assicuratevi di chiedere indicazioni ed assistenza quando cercate una Loggia. Avere qualcuno che conoscete all’interno sarà utile anche quando si tratterà di presentare la vostra domanda di adesione.

Un altro aspetto importante è sapere quando si incontrano, in modo da non avere altri impegni che si sovrappongono, in genere questo avverrà di sera ogni due settimane. Se possibile chiedete maggiori informazioni per escludere la possibilità che in futuro sorgano problemi nel frequentare con regolarità il Tempio massonico. Meglio farsi un’idea di cosa si tratta, porre le domande che desideriamo e vedere se questa Loggia (e anche la Massoneria) fanno per voi!

Una cosa che dovreste sapere è che la Massoneria non è gratuita, iniziare questo percorso presenta dei costi, che sebbene non siano così ingenti, comunque è importante essere in grado di sostenerli nel tempo. Ogni Loggia ha una sua quota di iscrizione e una quota annuale per continuare ad esserne membro, le spese mensili vengono definite Capitazioni. Se i costi di una Loggia fossero maggiori di quanto vi potete permettere, chiedete di essere indirizzati verso una Loggia per voi più accessibile.