Non esistono due Logge massoniche uguali, ognuna possiede caratteristiche uniche, grazie alle singole personalità dei loro membri. Al di là degli incontri periodici, su base settimanale o mensile, una Loggia massonica non è solo un luogo dove si organizzano cene, eventi speciali e semplicemente per uscire in compagnia. La suggestiva ritualità e lo studio degli insegnamenti antichi della tradizione massonica favoriscono il processo di ricerca interiore ed il perfezionamento.
I valori della Massoneria si basano sull’integrità, la gentilezza, l’onestà e la correttezza. Ai Massoni viene insegnato a praticare la carità e a prendersi cura, non solo di se stessi, ma anche della comunità nel suo insieme intervenendo attivamente con donazioni di beneficenza e sforzi di volontariato, per forgiare con le proprie azioni un mondo migliore.
Fin dai suoi albori la Massoneria si è occupata con grande sensibilità della cura degli orfani, dei malati e degli anziani. Questo impegno quotidiano continua ancora oggi, per aiutare le persone bisognose con donazioni a enti di beneficenza nazionali e locali.
Apparentemente se vista dall’esterno, una Loggia massonica potrebbe sembrare alquanto banale, ma quando ci si incontra all’interno del Tempio massonico la Massoneria prende vita, spesso questo avviene attraverso antichi manufatti, l’arte esoterica e la bellezza del Rituale sacro. Ogni volta che i Massoni si riuniscono nel Tempio è una riaffermazione dei valori massonici di amore fraterno, sollievo e verità.
Un aspetto unico della vita all’interno delle Logge è l’incontro tra generazioni e storie personali differenti. Per diventare Massone è sufficiente essere un uomo di buon carattere e credere nella presenza divina, qualunque forma essa possa assumere per ciascun individuo. Col tempo si sono diffuse realtà massoniche laiche, che accolgono coloro che non condividono questa visione divina, ma che comunque sono animati da elevati valori morali. Indipendentemente da tutto questo ciò che unisce i Massoni è l’obbligo reciproco di impegnarsi per diventare la migliore versione possibile di se stessi.
Con questo comune legame terreno, si formano naturalmente amicizie forti e durature tra uomini di generazioni, religioni, culture, contesti economici o convinzioni politiche diverse. Se chiedete a qualsiasi Massone, sicuramente vi dirà che attraverso la Loggia, è diventato Fratello di uomini che altrimenti non avrebbe mai incrociato nella vita di tutti i giorni. Questa è una delle costanti fondamentali della vita da Massone.