La sopravvivenza della Massoneria è un vero miracolo, come abbiano fatto a sopravvivere gli insegnamenti, le dottrine e le credenze, da tempo immemorabile o prima ancora della storia documentata.
Nonostante i ripetuti sforzi dei despoti nel corso della storia, la Massoneria è sopravvissuta per arrivare fino ai nostri giorni. Sebbene vi siano stati continui e ripetuti tentativi di screditare la Massoneria nei media, nella stampa, in televisione e persino nelle chiese attraverso il decostruzionismo, è realmente un miracolo che l’Arte Reale sia sopravvissuta.
Ci sono molte ragioni per cui è sopravvissuta, uno dei motivi è che si tratta di una fratellanza universale; che non è vincolata da razza, religione o nazionalità. Ciò le ha permesso di sopravvivere in molte culture e diffondersi tra società diverse, il che gli ha garantito un certo livello di sicurezza.
Un’altra ragione della sua sopravvivenza è quella che alcuni definiscono “segretezza”, ma sarebbe più corretto usare il termine “riservatezza”. La Massoneria è sempre stata un’organizzazione riservata o, come alcuni l’hanno definita, un’organizzazione con segreti iniziatici. Un aspetto che l’ha aiutata nei secoli a proteggersi dai suoi numerosi nemici.
La ragione più importante forse è stata la presenza su di lei dell’occhio vigile del Grande Architetto dell’Universo (o Sublime Artefice dei Mondi). Poiché la Massoneria è un’organizzazione spirituale che promuove la saggezza divina, insegnando ai suoi membri l’importanza di Dio e della moralità. In quanto tale, ciò l’ha aiutata ad attrarre uomini buoni, che si impegnano a rendere il mondo un luogo migliore.
Quindi la Massoneria è un miracolo, anche il fatto che sia sopravvissuta fin dall’inizio della civiltà stessa, che abbia resistito ai ripetuti tentativi di metterla a tacere o di distruggerla, che ancora oggi continui a prosperare.
La sopravvivenza della Massoneria è una testimonianza del potere della bontà, della Fratellanza e dell’infinito potere della divina provvidenza.
La Massoneria è una forza del bene nel mondo, insegna ai suoi membri l’importanza di valori come: la moralità, la carità e l’amore fraterno. Promuove gli ideali di Libertà, Uguaglianza e Giustizia; incoraggia i suoi membri a essere buoni cittadini e a diffondere questi valori nel mondo profano.