Le persone a volte si riferiscono alla Massoneria definendola una “società segreta”, in realtà non è corretto, anche se potrebbe sembrare il contrario, non è segreta bensì “riservata”. Qualsiasi gruppo sociale o impresa privata è riservata, nel senso che le sue riunioni possono essere aperte solo ai suoi membri. Anche nella Massoneria il processo di adesione è una questione privata ed i suoi membri si impegnano a non discutere con coloro che non ne fanno parte aspetti inerenti all’Istituzione.
La Massoneria presenta alcune strette di mano e frasi in codice, usanze incorporate nelle Confraternite successive, che vengono mantenute private. Sono mezzi antichi per consentire ai membri di riconoscersi reciprocamente, necessari in un’organizzazione che abbraccia il mondo intero e che comprende molte lingue.
La tradizione dell’uso di strette di mano e frasi in codice era molto diffusa nel Medioevo, quando la possibilità di identificarsi come appartenente ad una corporazione edilizia o commerciale spesso faceva la differenza nell’ottenere un lavoro o nell’ottenere aiuto per sé e la famiglia. Oggi i Massoni fanno la stessa promessa ad ogni membro che gli verrà offerta assistenza se lui, o la sua famiglia, si troveranno in condizioni di difficoltà.
La Massoneria non può essere definita una “società segreta” in senso letterale. Una società veramente segreta vieta ai suoi membri di rivelare la loro appartenenza all’organizzazione, o addirittura la sua stessa esistenza. Gran parte dei Rituali massonici è racchiuso in libri di testo, che sono ampiamente disponibili, persino nelle biblioteche pubbliche. La maggior parte dei Massoni indossa anelli e spille che li identificano chiaramente come membri della Confraternita. Le Logge massoniche sono elencate pubblicamente negli elenchi telefonici, gli edifici massonici sono chiaramente segnalati e in molti Paesi le Logge massoniche posizionano cartelli lungo le strade che portano in città, insieme alle organizzazioni civiche, che mostrano l’ora e il luogo in cui avvengono le riunioni.
In termini di cosa fa, cosa insegna, a chi appartiene, dove si riunisce, non ci sono segreti nella Massoneria. È un’associazione fraterna privata di uomini e donne che contribuiscono al bene pubblico, godendo dei benefici fraterni della Confraternita.