I Tre Gradi della Massoneria

I Tre Gradi Della Massoneria

La Massoneria si fonda su tre livelli di conoscenza fondamentali, che sintetizzano il triplice studio di cui si deve occupare il Massone: da dove viene (lo studio di Dio); cos’è (lo studio di se stesso e della sua perfezione) e dove sta andando (lo studio della sua trasformazione).

Nel 1646 Elias Ashmole (Lichfield, 23 maggio 1617 – Londra, 18 maggio 1692), facendosi aiutare da altri Iniziati, aveva osservato il continuo decrescere all’interno delle attuali Corporazioni del numero di operai massonici nella cosiddetta “corporazione di operai” che serviva a dar loro rifugio e che a quell’epoca erano ancora vive in Inghilterra, protette dalla loro separazione dal continente d’Europa; Ashmole si occupò di rigenerare i misteri dell’antica iniziazione indiana ed egiziana sotto il velo architettonico della Massoneria, dando così alla nuova Associazione una finalità di unione, di Fraternità, di perfezione, di Uguaglianza e di scienza, per mezzo di un legame universale, basato sulle leggi della Natura e sull’amore per l’Umanità.

Egli ha creato (secondo le antiche tradizioni e i documenti che ha potuto raccogliere) il Primo Grado nel 1646, il Secondo Grado nel 1648 e il Terzo Grado nel 1649.

Apprendistato

La Massoneria è definita l’Arte Reale: arte, perché ogni opera si realizza solo attraverso una certa combinazione di principi tendenti alla realizzazione del soggetto che l’artista propone; reale, per rendere omaggio al saggio re, che possedeva in profondità le leggi dell’opera filosofica.

Oggetto di ricerca per i Massoni è la conoscenza dell’arte di perfezionare ciò che la Natura ha lasciato imperfetto nell’essere umano e di arrivare al tesoro della vera moralità, simboleggiata nella filosofia antica come la Pietra Filosofale. La purificazione o “spogliare la materia delle sue impurità” ha il suo simbolo anche nella Massoneria, si deve spogliare il candidato di tutti i pregiudizi e dell’errore delle sue passioni pericolose, per portarlo alla Virtù e alla Perfezione. Questa è la stessa Pietra Bruta (o bugnato grezzo) con cui i muratori lavorano o che levigano, da cui cercano di rimuovere il superfluo, che nella muratura morale si chiama distruzione dei vizi.

Compagnonaggio

È qui che viene dimostrata la verità della Massoneria; si spiega il senso delle cose, come la Stella sfolgorante e molto altro. La Massoneria ha adottato la dottrina primitiva, proclamato il Grande Architetto dell’Universo, che onora con lodi libere da ogni culto e da ogni superstizione; raccomanda: l’Amore del prossimo, la pratica della Virtù, dell’uguaglianza e della carità, l’orrore del Vizio, della menzogna e dell’ipocrisia, nonché la tolleranza delle opinioni, la sottomissione alle leggi, il rispetto dei diritti altrui, la benevolenza universale e la perfezione di se stessi attraverso l’istruzione e lo spirito di Fraternità.

Nella muratura, la quintessenza celeste è disegnata o realizzata attraverso la Stella fiammeggiante a cinque punte, chiamata dai filosofi il fuoco centrale della Natura, e simboleggiata anche dalla lettera G, che rappresenta vari aspetti tra cui la generazione dei corpi.

Maestria

È il Grado dove finalmente si conosce la vera Maestria, nella sua sintesi è solo un pallido riflesso dell’Iniziazione primitiva, dove il dramma allegorico è stato sfigurato dal susseguirsi degli eventi politici al momento del suo rinnovamento. Sicché il Simbolismo morale lascia dietro di sé gran parte del Simbolismo filosofico, l’alterazione del sistema è tale, gli sviluppi sono così incompleti, che oggi è necessario possedere l’abilità di un venerabile insegnamento per dare un’idea delle interpretazioni dei geroglifici condensati, rispetto al passato anche la Fenice è scomparsa da questo bellissimo Grado.

La Massoneria moderna onora come suoi grandi maestri Zoroastro, Pitagora, Platone e molti altri; ha adottato i loro insegnamenti, in alcuni dei suoi Gradi fornisce anche un breve riassunto delle loro dottrine. Questi grandi Maestri erano tutti iniziati ai Misteri, e fondamentalmente le loro dottrine erano tutte uguali. Tutti questi antichi Maestri hanno insegnato l’esistenza del Grande Architetto dell’Universo, l’importanza dell’Anima e la Fratellanza non qualificata di tutta l’Umanità.

“The Degrees of Masonry are one-act plays often staged with costume, scenery, special effects, and the full rigging of any production. Their purpose is to examine different philosophies, ancient religions, and systems of ethics. Theater is the oldest known means of teaching, especially of teaching abstract ideas. It was one of the principal means of instruction in the Middle Ages as well as in ancient Greece and Rome. Most of the [Masonic] Degrees are set in ancient Israel because it is from the legends surrounding King Solomon’s Temple that Masonry takes many of its parables and lessons, but Ancient Egypt and Medieval Europe also serve as Degree settings.”

“A Bridge to Light” from Scottish Rite Bulletin of Freemasonry, Alexandria, VA (Feb. 2000)

(Traduzione: I Gradi della Massoneria sono rappresentazioni in un atto spesso messe in scena con costumi, scenografie, effetti speciali e l’attrezzatura completa di qualsiasi produzione. Il loro scopo è esaminare diverse filosofie, religioni antiche e sistemi etici. Il teatro è il mezzo di insegnamento più antico conosciuto, soprattutto per insegnare idee astratte. Era uno dei principali mezzi di istruzione nel Medioevo così come nell’antica Grecia e Roma. La maggior parte dei Gradi massonici sono ambientati nell’antico Israele perché è dalle leggende che circondano il Tempio di Re Salomone che la Massoneria prende molte delle sue parabole e lezioni, ma anche l’Antico Egitto e l’Europa medievale servono come ambientazioni dei Gradi.)

L’intera sovrastruttura della Massoneria è costruita sulle tradizioni della Scienza universale e della Filosofia sublime, che un tempo era insegnata nelle Grandi Scuole Misteriche di Egitto, Caldea, Persia, India e altre nazioni dell’antichità e il Rituale Massonico funge da monumento vivente alle Grandi Scuole Misteriche del passato.

Per maggiori informazioni:

  • RAGON Jean Marie, Orthodoxie maçonnique: suivie de la Maçonnerie occulte et de l’Initiation Hermétique, E. Dentu Libraire-Éditeur, Parigi, 1853.
  • “What is the Ancient and Accepted Scottish Rite?”, The Ancient And Accepted Scottish Rite Of Freemasonry, Valley of Jacksonville, Florida, visitato in aprile 2023.