Il Topolino
Attraverso il buchino del muro il topolino guardava il contadino e la moglie che stavano aprendo un pacchetto. “Che cibo ci sarà?” – si chiedeva il topolino che rimase sconvolto nel vedere che era una trappola per topi.
Attraverso il buchino del muro il topolino guardava il contadino e la moglie che stavano aprendo un pacchetto. “Che cibo ci sarà?” – si chiedeva il topolino che rimase sconvolto nel vedere che era una trappola per topi.
Senza saperlo durante la giornata prendiamo moltissime decisioni, che a lungo andare, condizionano il futuro della nostra esistenza. Considerate le numerose scelte che si fanno durante una vita intera e di come esse possano influire sul futuro.
Il Neodruidismo nacque nel Settecento illuminista seguendo in parallelo il nuovo corso spiritualista seguito dalla Massoneria. Il poeta, pittore e incisore William Blake diede impulso alla sua diffusione nella cultura popolare, mentre l’interesse da parte degli storici iniziò a manifestarsi solamente a partire dal Romanticismo.
La nota espressione massonica “Making Good Men Better” (Rendere migliori gli uomini buoni) la si incontra spesso riportata su spille ed altri gadget di esclusivo decoro massonico. “Rendere migliori gli …
Dichiarato sito di interesse culturale dal governo di Buenos Aires è un famoso locale tematico, legato alla storia della Massoneria e la Rivoluzione di Maggio.
Il Giorno del Ringraziamento (Thanksgiving Day in inglese) è una festività americana, che come la conosciamo oggi, è stata fortemente influenzata da due importanti personaggi appartenenti alla Massoneria.
Uno degli aspetti meno conosciuti della vita dell’eroe nazionale filippino Dr. Jose Rizal era la sua appartenenza alla Massoneria. Nato da genitori istruiti e della classe media, Francisco Mercado e Teodora Alonso Realonda, il 19 giugno 1861 a Calamba (Laguna, Filippine).
Il Gioiello del Maestro Passato raffigura un elemento prezioso per il percorso massonico, l’insegnamento celato nel simbolismo iniziatico della Scuola Pitagorica. Appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., seguendo l’esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d’Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.
Nella Massoneria spesso sono i piccoli dettagli che attirano la nostra attenzione, ad esempio molti Grembiuli massonici si collegano in vita tramite un insolito gancio a forma di S. Ciò …
Nelle Officine vengono sempre trattati argomenti inerenti la differenza tra di essi, infatti la Tradizione ci dice che ad ogni Vizio corrisponde una Virtù e per sviluppare una Virtù occorre a sua volta dominare il Vizio corrispondente. Per evitare di scivolare nell’astrattezza o nel moralismo è consigliabile ispirarsi all’Iniziazione Massonica o per mezzo di esempi concreti presi dalla vita quotidiana.